Il metodo di intervento secondo il modello di Psicoterapia Breve Integrata
viene insegnato ed applicato presso la Scuola di Specializzazione Iserdip
e prevede l’utilizzo di tecniche terapeutiche specifiche.
Perche' "Breve"?
La terapia viene definita breve, perché diversamente da altri tipi di approcci,
i tempi dell’intervento sono generalmente inferiori a motivo degli obiettivi concordati
al termine della fase di valutazione.
Infatti, dopo un’accurata analisi dei bisogni, delle potenzialità evolutive e dei conflitti presenti nell’individuo, il professionista concorda con il paziente un focus, ovvero l’obiettivo su cui lavorare nel corso dell’intervento terapeutico.
Al raggiungimento di tale obiettivo, è possibile individuare la presenza di ulteriori aree di criticità emerse durante il corso della psicoterapia.
A questo punto, se il paziente lo desidera, sarà possibile impostare un nuovo ciclo di sedute con un nuovo focus da raggiungere, oppure definire il termine dell’intervento.
La possibilità di concludere, o continuare, il percorso terapeutico in funzione degli obiettivi precedentemente concordati, fornisce al paziente l’opportunità di stabilire la bontà dell’intervento ed auto osservare il proprio percorso.
Il paziente diventa così l’attore, e non uno spettatore passivo, del processo terapeutico.
Perche' "Integrata"?
Con il termine “integrata” s’intende l’utilizzo di differenti tecniche terapeutiche appartenenti ad approcci differenti del mondo della psicoterapia.
Grazie ad una specifica ed approfondita formazione teorica e pratica, il terapeuta che utilizza l’approccio integrato conosce tecniche psicodinamiche e cognitivo comportamentali, e decide di utilizzare le une piuttosto che le altre in funzione del tipo di persona che ha di fronte, prediligendo le tecniche più consone alla personalità, al tipo di conflitto, ed al tipo di bisogno dell’individuo.
Grazie a questo modello, il terapeuta è specificamente formato a lavorare con tipologie differenti di pazienti e patologie, utilizzando gli approcci, i metodi e le tecniche più adatte ad ogni paziente.
Questo permette di “cucire addosso” ad ogni paziente una intervento terapeutico adatto alla personale difficoltà, risultando efficiente, efficace e funzionale.
Vuoi maggiori informazioni?